IL SITO E' IN COSTRUZIONE

Spazi Consonanti - architettura, restauro, museografia, patrimonio è uno studio di architettura con sede a Roma fondato dagli architetti Giuseppe (detto Mao) Benedetti, Jacopo Benedetti e Sveva Di Martino. La vocazione dello studio è l'intervento sul patrimonio culturale storico: dal restauro monumentale, al recupero urbano, dall'adeguamento liturgico alla museografia. Gli architetti dello studio hanno tutti affiancato, nel tempo, all'attività professionale, esperienze di didattica e di ricerca sui temi del patrimonio.

OUR WEBSITE IS UNDER CONSTRUCTION

Giuseppe (detto Mao) Benedetti (1952) nasce e studia a Roma. Si forma all'attività professionale con Ludovico Quaroni e Giancarlo De Carlo. Già fellow dell'ILAUD (International Laboratory of Architecture and Urban Design), dell'ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and the Restoration of Cultural Property), ricercatore e quindi professore presso l'università degli studi La Sapienza di Roma, ha insegnato in diversi master e corsi di formazione. Ha fondato, con Sveva Di Martino, la prima video-rivista prodotta in Italia che aveva come oggetto la promozione della cultura e del territorio italiano. Ha seguito la realizzazione di oltre cinquanta opere pubbliche e private dagli anni '90 a oggi.

Jacopo Benedetti (1987) ha studiato architettura al politecnico RWTH di Aquisgrana e all'università La Sapienza di Roma, dove si è laureato con il prof. Giovanni Carbonara. Sta conducendo una ricerca sui caratteri percettivi dei tessuti storici nel corso di dottorato Architettura: innovazione e patrimonio nell'università di Roma Tre, dove svolge anche attività didattica sui temi dei paesaggi storici, della museografia, del patrimonio culturale. È socio ICOM (International Council of Museums) e socio aggregato della SIRA (Società Italiana per il Restauro Architettonico). Dal 2017 collabora con la Scuola Beato Angelico di Milano.

Sveva Di Martino (1955) nasce e studia a Roma, dove sii forma con Ludovico Quaroni e Giancarlo De Carlo. Già fellow dell'ILAUD (International Laboratory of Architecture and Urban Design), dell'ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and the Restoration of Cultural Property), professore presso l'università degli studi La Sapienza di Roma, ha insegnato in diversi master e corsi di formazione. È socio ICOM (International Council of Museums), direttore scientifico del Museo dell'olio della Sabina, ha curato numerose pubblicazioni e ha partecipato a diversi incontri di formazione e ricerca, nazionali e internazionali, sui temi del patrimonio culturale e della museografia. Ha curato diversi programmi di valorizzazione dei territori interni italiani.

IL GRUPPO DI LAVORO

Lo studio si è potuto avvalere, per i suoi progetti, della guida e del consiglio dei: prof. Giovanni Carbonara (restauro architettonico), prof. Alberto Mario Cirese (antropologia culturale), prof.ssa Marisa Dalai Emiliani (storia dell'arte), prof. Paolo Marconi (restauro architettonico), prof.ssa Elisabetta Pallottino (restauro architettonico), prof. Fabrizio Vescovo (universal design) prof. Massimo Montanari (storia dell'alimentazione).

Collaborano oggi all'interno dello studio Angelique Kamsteeg (ingegnere) e Luca Matera (architetto). 

Con lo studio hanno collaborato: Vania Gianese (architetto, socio fondatore), Marcello Morgante (architetto), Domenico Conca (architetto), Marco Grimaldi (architetto), Rossella Rossi (architetto), Valentina Caredda (architetto).

Lo studio lavora abitualmente insieme agli artisti Gianandrea Gazzola e Stefano Scialotti. Nel corso degli anni, e attraverso diversi progetti, lo studio ha collaborato con gli artisti: Alik Cavaliere, Ennio De Concini, Guido Fiorato, Maria Lai, Emanuele Luzzati, Giuseppe Maraniello, Hidetoshi Nagasawa, Ille Strazza; con i laboratori artistici di: Santuzza Calì, Bruno Cereseto, Sandro Coccia, Andrea Corbetta, Flavio Costantini, Gianfranco Lucchino , Marcello Mannuzza, Roberto Oppy De Bernardo, Giorgio Panni, Leonardo Pecoraro, Roberto Rebaudengo, Gabriella Saladino, Elio Sanzogni, Daniele Sulevich, Mario Torre.

Lo studio lavora o ha lavorato con gli ingegneri: Nicola Berlucchi, Giovanni Cangi, Chiara Foresti, Bruno Enrico Mancini, Massimo Mariani, Giuliano Mezzadri, Fabio Morgante, Claudio Modena, Gabriele Novembri; con gli architetti: Maurizio Anastasi, Aldo Garofano, Lamberto Rossi, Bruno Sammarco, Valeria Virgili (ingegnere e architetto).

Con lo studio, sui progetti di adeguamento liturgico, hanno lavorato: don Umberto Bordoni (direttore della Scuola Beato Angelico), mons. Claudio Fontana.

Lo studio ha collaborato con i musicisti: Sandra Canzonetti, Roberto Dani, Sergio Fedele, Salvatore Maiore, Davide Monacchi, Maria Vicentini, Vocalisti da “Le Istituzioni Harmonicae”, Paola Zannoni; con gli attori: Sergio Basile, Fabio Bussotti, Walter Maestosi, Giovanna Mori; con i fotografi, direttori della fotografia e di installazioni multimediali: Walter Balducci, Giorgio Dettori, Francesco Mari, Franco Vergine; con i fonici: Stefano Castagna, Christian Codenotti, Studi Malleus; con i montatori video: Mario Chavarria, David Calzado; con i programmatori: Gianfranco Arquà, Eva Pietrosi e Claudio Rufa per Aracnet; con i grafici: Marco De Nicola, Emanuele Pescatori.

Lo studio ha avuto numerose occasioni di collaborazione, sia con numerose Soprintendenze per i Beni Architettonici e Paesaggistici, sia, in ambito archeologico, con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, con la Soprintendenza Archeologica di Pompei, con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Abruzzo, e con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Huber A., Il museo italiano: trasformazione di spazi storici in spazi espositivi: attualità dell’esperienza museografica degli anni ‘50, Milano 1997;
Kaplan R. (a cura di), Little-know museums in and around Rome, New York 2000;
Dalai Emiliani M., Verso nuovi modelli per il museo in Italia?, catalogo del “Museo dell’olio della Sabina”, Cagliari 2001;
Stringa N., Natura che incalza, catalogo del “Museo dell’olio della Sabina”, Cagliari 2001;
Palmegiani M. E., El Museo del Aceite de la Sabina, un museo de arte contemporáneo, in “Revista de Museología”, n. 26, 2003;
Perissinotto L., Animazione teatrale, Roma 2004;
Herbst A., Rom: Das Museo dell’Olio für Wirtschaftsgeschichte in “Kunstzeitung“, n. 90, febbraio 2004;
De Socio P., Piva C., Il museo come scuola - Didattica e patrimonio culturale,  Roma 2005;
Prete C., Aperto al pubblico - Comunicazione e servizi educativi nei musei, Firenze 2005;
Carbonara G., Architettura e restauro a confronto, in “Palladio”, n. 35, gennaio - giugno 2005;
Palmegiani M. E., Il Museo dell’Olio della Sabina, in “Nuova Museologia”, n. 13, novembre, 2005;
Forti M., Caleca A. (a cura di), Venturino Venturi: matrici, monotipi, disegni e sculture dal 1948 al 1986, catalogo della mostra, Roma 2006
Antinucci F., La fruizione (dei Beni Culturali) dal punto di vista del fruitore. Per un programma di ricerca e sviluppo in “Workshop di archeologia classica: paesaggi, costruzioni, reperti”, vol. 3,Pisa - Roma 2006;
Cousseau H. C., Penone G., Poli F., Art en Sabine/Arte in Sabina, Paris, Ecole Nat. Sup. des Beaux-Arts, 2006;
AA.VV., Solo con naturaleza catalogo di “3a Bienal europea de paisaje – 2o premio europeo de paisaje Rosa Barba”, Barcelona 2006, pp. 192;
Thiébaut P., Old Buildings Looking for New Use, Stuttgart/London 2007;
Riva S., In arte uomo, Milano 2007;
Basso Peressut L., Allestire e riallestire. Problematiche della museografica italiana contemporanea in A. Cornoldi (a cura di), Atti del convegno “Gli interni nel progetto dell’esistente. Tradizione e ricerca”, Padova 2007;
Nicita Misiani P., Il Museo del Silenzio - Monastero delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina (Rieti), in “i Beni Culturali”, anno XV, n. 4-5, 2007;
Carbonara G., Musei e chiese. Rinnovamento di due temi edilizi, in M. P. Sette et alii (a cura di), “Saggi in onore di Gaetano Miarelli Mariani - Quaderni dell’Istituto di Storia dell’ Architettura”, parti 44-50, Roma 2007;
Calvano T., Di Monte M. G., Mangia P. (a cura di), Museo tra passato e presente, Roma 2008;
Maietti F. (a cura di), Centri Storici Minori - Progetti di recupero e restauro del tessuto urbano fra identità culturale e salvaguardia, Santarcangelo di Romagna (RN) 2008;
Rocchi P. (a cura di), Atlante del consolidamento degli edifici storici, Vol.II, Roma 2008;
Ago F., Il museo del mondo di oggi, Pisa 2008;
Dell’Orso S., Musei e territorio - Una scommessa italiana, Milano 2009;
Cataldo L., Dal Museum Theatre al Digital Storytelling.- Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione, Milano 2011;
Nicita P., Il Museo del Silenzio delle Clarisse Eremite a Fara Sabina - Leggio.T, Introduzione alla sezione - nella Regione Lazio: Reti, Iniziative e Processi - Guzzo, P. G., Intervento nel dibattito - il caso di Pompei in M. Cristofano, C. Palazzetti (a cura di), M. Dalai Emiliani (progetto e coordinamento scientifico di) “Il Museo verso una nuova Identità”, Voll. I e II Roma 2011;
Carbonara G., Architettura d’oggi e restauro - Un confronto antico-nuovo, Utet Scienze Tecniche, Torino 2011;
Minore M., Narrative Museum, Museum of Voices: Displaying Rural Culture in the Museo della Mezzadria Senese, Italy, in J. Fritsch (a cura di), Museum Gallery Interpretation and Material Culture, New York 2011;
Zevi L. et alii (a cura di), Le quattro stagioni - Architetture del Made in Italy da Adriano Olivetti alla Green Economy, catalogo della mostra “La Biennale di Venezia – 13a Mostra Internazionale di Architettura – Padiglione Italia”, Milano 2012;
Perissinotto L., Chi sei tu? Maria Lai, artista poeta, in “Teatri delle diversità”, n. 63, giugno, 2013;
Wulff F., Guirnaldos M., Arquitectura Contemporánea en el Patrimonio Histórico, Granada 2013;
Lanz F. (a cura di), Letture d’interni, Milano 2013.