ROMA. NASCITA DI UNA CAPITALE. Allestimento della mostra Roma. Nascita di una capitale. 1870-1915 nel Museo di Roma a Palazzo Braschi. Con Riccardo Cavallaro, Alessandro Nanni e Francesco Murano.
Una grande mostra temporanea dedicata alla storia della città a 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale
Un allestimento disegnato a partire dalle geometrie del palazzo storico, costruendo il racconto con linguaggi didascalici ed evocativi
La mostra, ospitata al piano nobile del Museo di Roma, nel settecentesco Palazzo Braschi a Piazza Navona, si sviluppa su circa 1300 mq ed espone un numero straordinario di opere, oltre 700, di dimensioni e tipologie diverse (dipinti, disegni, plastici, documenti, filmati, fotografie, manifesti ecc.).
Il percorso espositivo si costruisce sul rapporto tra memoria e modernità, tra continuità e trasformazione. In quegli anni, la costruzione dei nuovi edifici e dei nuovi quartieri, si accompagnava alla scoperta delle rovine della città archeologica; i nuovi mezzi di trasporto elettrici si muovevano sulle stesse strade percorse da carrozze e cavalli; vicino alle antiche facciate delle chiese iniziavano a comparire i primi manifesti pubblicitari. Un confronto diretto tra tempi e civiltà diverse, messe l’una di fronte all’altra, nelle vie e nelle piazze della città in trasformazione.
L’allestimento cerca di costruire un rapporto diretto tra i visitatori e le persone che vissero le trasformazioni di quel tempo. Le opere sono esposte su parete in legno verniciate con una particolare finitura a grana grossa, dei colori degli intonaci e delle pietre della città, o all'interno di tavoli scomposti in legno, illuminai dall'interno. Il racconto è accompagnato dalla presenza di leggeri veli, sospesi sotto alle volte affrescate del palazzo, sui quali sono riprodotte, come apparizioni, fotografie di scene di vita e di persone della città di fine ottocento. Il progetto, efficace ed essenziale, riesce a restituire al patrimonio esposto la forza comunicativa del suo contesto umano, attualizzandolo, facendolo contemporaneo, portando il visitatore dentro l’anima della Città Eterna.
Foto di Alessandro Nanni
Video di Domenico RIcucci